Il Giorno della Memoria 2023 al Quirinale. Mattarella: “La memoria si traduca in impegno perché non accada mai più”

Categorie: NewsPubblicato il: 28/01/20235,8 min lettura
CONDIVIDI

Sul sito del Quirinale sono disponibili il testo e la registrazione video dell’intervento con cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la ricorrenza del Giorno della Memoria 2023.
La cerimonia, come si legge nel comunicato stampa del Quirinale, è stata condotta dall’attore Andrea Pennacchi, che ha letto brani di Primo Levi, Vassilij Grossman e Yankel Yakov Wiernik. Il Maestro Francesco Lotoro, il violinista Fabrizio Signorile e la soprano Anna Maria Stella Pansini hanno eseguito i brani musicali “Kol Nidrei“, “Mazurek” e “Traum“, a seguire si è esibito il rapper Davide Milano.
Nel corso della celebrazione, aperta dalla proiezione di un filmato a cura di RaiStoria, sono intervenuti il Presidente della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Giorgio Sacerdoti, la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni e il Ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara; Ugo Foà, vittima delle leggi razziali, ha portato la sua testimonianza intervistato da due studentesse.
Prima della cerimonia sono state premiate le scuole vincitrici del Concorso nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione e del merito “I giovani ricordano la Shoah“. In occasione della premiazione sono intervenuti la Presidente dell’UCEI, Di Segni, e il Ministro Valditara.

Sui PCTO bene l'apertura del tavolo, ma per CISL e CISL Scuola occorre accelerare il confronto
"In prima persona, al plurale", il Podcast della CISL Scuola. Un nuovo strumento per una comunicazione ancor più efficace

Condividi questo articolo!