Smartphone a scuola: opportunità, rischio o entrambi? Intervista a Ivana Barbacci su “La svolta”

Categorie: NewsPubblicato il: 10/02/20237,2 min lettura
CONDIVIDI

Al problema degli smartphone a scuola, oggetto della recente e discussa circolare del Ministro Valditara (che in fondo ribadisce quanto già a suo tempo scritto dall’allora ministro Fioroni), e in generale sull’uso delle tecnologie digitali nelle fasce d’età più basse, Caterina Tarquini dedica un pezzo interessante sulla testata online La svolta. «Sembrerebbe una cosa semplice da mettere in atto – scrive la giornalista -, ma si tratta ormai di dispositivi talmente pervasivi e integrati nella nostra quotidianità, che non è così facile separarsene: né per gli adulti, né per i bambini. Nemmeno a scuola».
L’articolo della Tarquini riporta sul tema le considerazioni della segretaria generale della CISL Scuola, Ivana Barbacci, che sottolinea come la pandemia da Covid-19 «ha condotto a un punto di non ritorno tra il prima e il dopo: ha fatto entrare, per necessità, lo strumento digitale nella didattica. Non solo per fruire di contenuti e materiali, ma anche per mantenere contatti e relazioni con insegnanti e compagni».
«Naturalmente è un linguaggio che va governato» osserva Ivana Barbacci, «Deve sussistere un certo grado di consapevolezza tra gli adulti nell’introdurre questi strumenti e nell’educare i bambini e i ragazzi al loro utilizzo. La scuola, gli insegnanti e i genitori hanno una grande responsabilità in questo senso: devono sempre affiancare al digitale esperienze interpersonali, devono far uscire i bambini dalle loro stanze, spingerli a intraprendere sport, attività all’aria aperta, laboratori teatrali».

Dal link il testo integrale dell’intervista

Prosegue il negoziato all'ARAN per il rinnovo del CCNL. Sul tavolo le relazioni sindacali
Compenso ore eccedenti per sostituzione di docenti assenti, i nuovo importi con i benefici contrattuali

Condividi questo articolo!