Ripartire insieme, l’Agenda Cisl per il nuovo Governo. Obiettivi e priorità per l’azione sindacale dopo il voto del 25 settembre

Categorie: NewsPubblicato il: 15/09/20229,7 min lettura
CONDIVIDI

Ripartire, insieme” è l’invito rivolto al Governo che si formerà dopo il 25 settembre, perché sia comunque salvaguardato e valorizzato il dialogo sociale, dal Segretario Generale della CISL Luigi Sbarra, durante la conferenza stampa tenutasi martedì scorso, 13 settembre, nella sede di via Po, a Roma. In vista della formazione di un nuovo Esecutivo e della predisposizione della prossima legge di Bilancio, Sbarra ha presentato una piattaforma di lavoro, un’Agenda composta da 12 punti che, a partire dall’idea di uno “Statuto della Persona nel mercato del lavoro”, da considerare non tanto come legge calata dall’alto ma come “un vero e proprio metodo, cantiere di elaborazione, di azione congiunta di tutti gli attori sociali, economici e istituzionali”, spaziano dai temi della previdenza al fisco, dal Mezzogiorno alle politiche sociali, dai flussi migratori alla governance del PNRR.
Trovano posto, nell’Agenda, anche i temi dell’Istruzione e della formazione.
I settori dell’Istruzione, Scuola e Università e quello della Ricerca – si legge nel testo presentato da Sbarra – sono interessati da profonde riforme e da importanti investimenti che potranno avere efficacia nel lungo periodo solo se sostenuti da risorse stabili e adeguate stanziate a livello nazionale e regionale”.
Vengono indicati i temi prioritari per la Cisl “a partire dalla valorizzazione del personale scolastico, delle università e degli enti di ricerca. Per la Scuola, in particolare, urge lo stanziamento di nuove risorse per la rivalutazione delle retribuzioni; la soluzione del fenomeno del precariato nei settori del personale docente, amministrativo tecnico e ausiliario (ATA) e del personale educativo dei convitti; la riassegnazione della tematica della mobilità del personale docente al confronto negoziale; la proroga delle assunzioni da graduatorie provinciali per le supplenze; lo stanziamento di risorse aggiuntive destinate all’istruzione ed alla formazione professionale per consentire l’ampliamento dell’offerta formativa, allineandone i costi a quelli dell’istruzione statale e per sostenerne il rinnovo del contratto collettivo nazionale”.
In allegato il testo integrale dell’Agenda.

Ripartire insieme, l’Agenda Cisl per il nuovo Governo. Obiettivi e priorità per l'azione sindacale dopo il voto del 25 settembre
Problemi con la gestione delle supplenze sui posti di educazione motoria nella primaria, chiesto incontro urgente al Ministero

Condividi questo articolo!